A Michael Jackon non bastava aver fatto diventare popolare in tutto il mondo, nel 1983, il moonwalk.
E perché mai avrebbe dovuto accontentarsi? La sua carriera dimostra che non era certo il tipo.
Nel 1988, quindi, pensò di stupire nuovamente il mondo con effetti speciali ☺️ quando pubblicò Smooth Criminal.
La canzone fu scelta come settimo singolo dell'album del 1987 Bad.
Una scelta quasi obbligata, considerando che le tracce dell'album erano undici (alla fine i singoli estratti furono dieci... un album ben sfruttato, direi!).
In ogni caso, vista l'epoca MTV-iana e il successo che riscuotevano i suoi video, Michael Jackson si dedicò alla realizzazione del video di Smooth Criminal con la solita minuziosa cura.
Ideò la coreografia con Vincent Paterson, con il quale aveva già lavorato per i video di Thriller e Beat It, e con Jeffrey Daniel.
E cosa uscì da quella coreografia?
Ebbene sì, un altra chicca alla moonwalk: il 45-degree lean, o antigravity lean (inclinazione di 45 gradi o antigravitazionale).
Ricordate quando Michael e i ballerini si inclinano in avanti con il corpo dritto ma i piedi ben piantati in terra per poi tornare in posizione di partenza? Ecco, quello è il 45-degree lean.
Naturalmente, si trattava di un'illusione ottenuta con il supporto di cavi e imbracature, poiché la mossa è impossibile da eseguire, ma l'effetto ottenuto fu forse maggiore di quello che si aspettavano.
Visti i risultati, infatti, Michael Jackson usò la mossa anche nei suoi concerti, dopo che furono progettati, per il Dangerous Tour del 1992, dei mocassini speciali che si incastravano in dei perni che spuntavano da sotto il palco. I ballerini restavano così agganciati al pavimento mentre si inclinavano in avanti.
Nel 1993, Michael Jackson e due suoi collaboratori brevettarono il metodo.
Tornando a Smooth Criminal, il successo commerciale fu ottimo, cosa ovvia visto che parliamo dell'epoca d'oro di Michael Jackson, un po' meno se pensiamo che l'album Bad era in vendita da quindici mesi e milioni di persone in tutto il mondo ascoltavano già regolarmente Smooth Criminal e tutte le altre tracce.
Giusto per curiosità, le vendite totali dell'album pare che abbiano ormai superato i 45 milioni di copie.
A chi nei primi anni 2000 non guardava MTV e non ascoltava la radio, consiglio di ascoltare la versione di Smooth Criminal del gruppo americano Alient Ant Farm.
Per una versione un po' meno fedele all'originale, invece, potete ascoltare quella dei 2Cellos.
I 2Cellos erano un duo di violoncellisti croato-sloveno (si sono sciolti nel 2022) che eseguiva canzoni famose solo con il violoncello.
Il video della loro esecuzione di Smooth Criminal, postato su YouTube nel 2011 è diventato virale. Il pezzo è contenuto nel loro primo album 2Cellos.
Ed ora, godiamoci un po' di 45 degree lean con la versione originale di Smooth Criminal.
Nessun commento:
Posta un commento