Parliamo di musica italiana.
Di italo disco, per la precisione, termine coniato a metà anni '80 dal discografico tedesco Bernhard Mikulski come riferimento alla disco degli artisti italiani, genere esploso verso la fine degli anni '70.
Un esempio famoso di italo disco è il brano Self Control di Raf, uscito nel 1984.
Famoso in tutto il mondo, direi, grazie alle varie cover.
La versione originale, scritta dallo stesso Raf con Giancarlo Bigazzi e Steve Piccolo, e arrangiata da Celso Valli, ha spopolato in Europa.
Nello stesso anno, la cantante americana Laura Branigan ne ha proposto una sua versione con ottimi risultati in Europa e nel resto del mondo.
La Branigan, scomparsa prematuramente nel 2004, non era nuova alle cover di musica italiana. Due anni prima, infatti, aveva scalato le classifiche con la sua versione (in lingua inglese) di Gloria di Umberto Tozzi. Nell'album successivo del 1983, aveva inserito Mama, altro pezzo di Tozzi; nell'album del 1984, oltre a Self Control, troviamo Ti Amo, sempre di Tozzi, proposta anche come singolo.
Self Control vanta numerose altre reinterpretazioni, tra cui una in spagnolo pubblicata nel 1993 da Ricky Martin.
Tornando a Raf, Self Control è contenuta nel suo album d'esordio, Raf, unico suo disco in lingua inglese.
Un debutto fortunato, quindi, che ha aperto la strada ai successivi album, tutti di successo nonostante il cambio di lingua e di stile musicale.
Nessun commento:
Posta un commento