Il mondo intero, prima del 9 novembre 1989, viveva in uno scenario che condizionava la serenità della gente.
Era l'epoca della guerra fredda, quando est e ovest erano divisi, simbolicamente e materialmente dal muro di Berlino, crollato appunto il 9 novembre 1989.
I giovani, in particolare, sentivano il peso di quella minaccia che significava corsa agli armamenti e paura della bomba atomica.
E i giovani tedeschi e di tutta l'Europa dell'est erano quelli più preoccupati, perché tutto nella loro quotidianità ricordava la precarietà delle loro vite.
Forever Young, canzone del gruppo della Germania dell'ovest Alphaville, parla proprio dello stato d'animo di questi giovani, costretti a convivere con tali paure.
Questo pezzo synth-pop ebbe successo principalmente in Europa, ma è stato remixato e riproposto diverse volte dalla stessa band ed è ormai celebre in tutto il mondo.
Molte anche le cover che lo hanno aiutato in questo percorso.
Tra tutte, ricordiamo il campionamento del pezzo da parte del rapper americano Jay-Z per la sua canzone Young Forever del 2009, che ha riportato in auge anche la versione originale.
Insomma, una ballad sempre attuale, che parla sì di amore, ma di quello per la vita.
Nessun commento:
Posta un commento